CORSI 2020 ECM
Per informazioni e iscrizioni formazione@fondazionemantovani.it
CORSO STIMOLAZIONE BASALE – BASE
Terza edizione – RSA Inveruno – 25/26 e 31 gennaio 2020 – In fase di accreditamento ECM
DOCENTE: Giorgio Calendi formatore abilitato alla “formazione basale”
La stimolazione basale non è un metodo, ma un concetto pedagogico, terapeutico ed assistenziale per accompagnare e sostenere persone con disabilità grave che, impossibilitate proprio dalla disabilità ad esprimersi con il movimento, compensano questa mancanza con strategie alternative per vivere e percepirsi come persone “attive”.
Il corso, rivolto alle equipe multidisciplinari, permette ai partecipanti di costruire un ambiente armonioso in cui relazionarsi con gli Ospiti tramite esercizi educativi-terapeutici vestibolari dove il corpo, anche in assenza di movimento, è un facilitatore nel comprendere e gestire gli stimoli provenienti dal Mondo e dall’Altro.
AREA DI RIFERIMENTO: Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
TEMATICA REGIONALE: Nuove modalità di presa in carico dei pazienti cronici e fragili
OBIETTIVI SPECIFICI – Il focus della formazione risiede nel moltiplicare le possibilità di benessere degli Ospiti. L’approccio educativo basato sulla stimolazione basale è finalizzato ad offrire un sostegno capace di stimolare, nella persona fragile, un aumento della consapevolezza della propria esistenza.
Parimenti, l’obiettivo da perseguire, a carico del care giver, è una riflessione sul proprio vissuto corporeo come strumento di lavoro.
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO – Parte teorica: Test scritto con domande a scelta multipla + Parte pratica: esercitazioni in aula
CATALOGO ARGOMENTI: tot 18 ore
- Stimolazione basale – modulo 1 . 4 ore – G. Calendi
PARTE TEORICA
Introduzione al tema della disabilità grave e del concetto di Stimolazione Basale®
I bisogni primari delle persone con gravi disabilità
PARTE PRATICA
Ricerca della postura basale
Attività mirate per le persone con grave disabilità
————-
- Stimolazione basale – modulo 2 – parte prima. 4 ore – G. Calendi
PARTE PRATICA
Ricerca della postura basale
Attività mirate per le persone con grave disabilità
Stimolazione basale – modulo 2 – parte seconda. 4 ore – G. Calendi
PARTE PRATICA
Posture terapeutiche facilitanti e relativi materiali (la nicchia basale – la stimolazione vestibolare)
————–
- Stimolazione basale – modulo 3. 4 ore – G. Calendi
PARTE TEORICA
Autismo – Stimolazione vestibolare, teoria basale
La gestione educativa delle Stereotipie (visione basale)
————–
- Stimolazione basale – modulo 4. 2 ore – A. Boriani
PARTE TEORICA
I bisogni primari delle persone con gravi disabilità (rielaborazione di gruppo)
CALENDARIO
24 GENNAIO 2019 DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00 PRESSO RSA INVERUNO
25 GENNAIO 2019 DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00 PRESSO RSA INVERUNO
31 GENNAIO 2019 DALLE 14.00 ALLE 18.00 PRESSO CASA FAMIGLIA INVERUNO